Calcolatore di taglia degli anelli

Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Tabella di conversione delle dimensioni dell’anello

Tabella di conversione delle dimensioni dell’anello

Nel nostro tempo, gli anelli sono uno degli accessori più comuni. Realizzati in oro, argento, platino e rame, possono fungere da gioielli, tempestati di pietre preziose e semipreziose, decorati con intagli, legature e motivi.

Il tipo più comune è l'anello nuziale, che, a seconda della religione, viene indossato sull'anulare della mano destra (cristiani ortodossi) o sinistra (cattolici). Ma questo non è l'unico modo per utilizzare questi gioielli antichi, la cui storia risale a più di 3000 anni fa.

La storia degli anelli

Gli anelli più antichi trovati dagli archeologi risalgono al X secolo a.C. Come i campioni moderni, sono cerchi in metallo, ideali da indossare sul dito di diametro. Nell'antichità, come moneta universale venivano usati anelli di vari metalli e leghe e il loro peso veniva contrassegnato con appositi timbri. Gli oggetti d'oro erano considerati i più preziosi e gli oggetti di ferro erano considerati i più economici. Argento e rame occupavano una posizione intermedia tra loro.

In diverse epoche storiche, indossare anelli sulle dita simboleggiava lo status e l'appartenenza a una particolare religione, classe e casta. Nel I secolo d.C. nell'antica Roma, questi accessori erano fortemente associati alla mitologia. Quindi, indossare un anello sull'indice significava il patrocinio del dio Giove, sul pollice - Marte e sull'anulare - Venere. L'ultima tradizione è sopravvissuta fino ai nostri giorni e gli sposi indossano ancora fedi nuziali sull'anulare, in onore dell'antica dea romana dell'amore.

Gli anelli erano diffusi non solo nell'antica Roma, ma anche nell'antico Egitto, nell'antica Grecia, tra gli Egei e gli Etruschi. Aristocratici e funzionari usavano speciali anelli con sigillo: con iscrizioni e immagini scolpite (il più delle volte monogrammi e stemmi). Erano indossati sugli indici per confermare lo stato e venivano usati come sigilli per impronte su corrispondenza importante.

Nel Medioevo, i sigilli metallici svolgevano il ruolo di lasciapassare e certificati. Erano indossati da membri di comunità e ordini religiosi, inclusi Templari, Massoni e Gesuiti. Per i papi venivano realizzati anelli speciali con stemmi raffiguranti una tripla corona o chiavi incrociate. Ciascuno di questi prodotti è unico ed era destinato a un solo papa. Anche i vescovi cattolici indossavano sigilli simili per confermare il loro status e potere.

Fatti interessanti

Nel corso della secolare storia degli anelli, molti fatti storici e leggende non confermate si sono raccolti attorno a questi accessori da polso. Basti ricordare l'Anello Policratico di Schiller o Il Signore degli Anelli di John R. R. Tolkien. Se parliamo di storia recente, i fatti interessanti includono quanto segue:

  • L'anello con le pietre più preziose è incastonato con 7777 diamanti per un peso totale di 16,42 carati. Ha la forma di un fiore con 36 petali ed è realizzato in oro rosa. Il costo di questo gioiello è di circa $ 5 milioni.
  • Anche l'anello più piccolo - al momento - è stato realizzato nel Paese del Sol Levante. È stato creato dall'azienda giapponese Toshiba come dimostrazione delle sue capacità tecnologiche. Realizzato in tungsteno e incastonato con un diamante da cinque miliardi di carati, questo anello ha un diametro di soli 0,02 millimetri, rendendo possibile indossarlo su un capello umano. Questa opera d'arte in miniatura può essere vista solo attraverso un microscopio.
  • Il primo anello di diamanti al mondo, realizzato dalla società svizzera Shawish, è l'anello più costoso del mondo. È un diamante solido, a cui è stata data una forma ad anello con l'aiuto della tornitura laser. Questo gioiello è ufficialmente elencato nel Guinness World Records.
  • È consuetudine indossare una fede nuziale al dito della mano destra in India, Russia, Norvegia, Germania e Cile, e alla mano sinistra negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Canada, Giappone e Turchia. Ci sono anche sfumature specifiche, ad esempio, cambiare la mano destra a sinistra (o viceversa) dopo il divorzio o la morte di un coniuge.

Se nell'antichità gli anelli erano indossati solo da rappresentanti di ricche caste e tenute, ai nostri tempi sono alla portata di tutti. Non è necessario indossare al dito un anello in oro o platino ornato di diamanti. Può anche essere sostituito da gioielli economici, che oggi vengono prodotti nella gamma più ampia. L'importante è scegliere lo stile e le dimensioni giuste in modo che l'anello non schiacci il dito e non cada da esso. Se in una gioielleria puoi semplicemente "provare", allora per un acquisto remoto ci sono tabelle speciali di taglie e calcolatori online per determinarle.

Come calcolare la misura dell’anello

Come calcolare la misura dell’anello

Quando acquisti gioielli in un negozio, puoi provarli su te stesso e determinare esattamente se ti stanno bene o no. Ma con un ordine remoto, il "fitting" non è possibile e l'acquirente è tenuto a conoscere la taglia esatta dei prodotti. Nel caso degli anelli è il diametro interno, indicato in unità arbitrarie, con passo di gradazione di 0,5 millimetri. Ad esempio, 15,5; 16,0; 16.5.

Come determinare la misura dell'anello

Senza poter misurare il diametro della circonferenza interna dell'anello, bisogna procedere dall'opposto, cioè misurare lo spessore del dito su cui lo si indosserà. Esistono diversi modi efficaci e abbastanza accurati per farlo.

Filo

Basta prendere un normale filo da cucito e avvolgerlo una volta sul punto del dito (tra le falangi), dove successivamente verrà posizionato l'anello. Dopo aver segnato sul filo il punto in cui compie un giro completo attorno al dito, basta raddrizzarlo e misurare la lunghezza in millimetri: con un normale righello. Allo stesso modo si misura lo spessore della falange del dito, dopodiché questi due numeri vengono sommati e divisi per 2. Ottenuto il valore medio della circonferenza, non resta che dividerlo per 3,14 per ottenere il diametro desiderato . Di norma, l'accuratezza di tale misurazione è sufficiente per selezionare in modo ottimale la dimensione dell'anello senza "provare".

Utilizzando un centimetro

Un modo ancora più semplice per scoprire il diametro interno di un anello è utilizzare un metro a nastro flessibile, o il cosiddetto "centimetro". Dopo aver visto quali segni si chiude quando si gira sul dito e sulla falange, annotiamo questi numeri, li sommiamo e li dividiamo per 2 - per scoprire il valore medio. Successivamente, dividiamo per 3,14 e otteniamo il diametro desiderato.

Usando un altro anello

Se hai un altro anello che si adatta perfettamente al tuo dito, puoi prenderne le misure usando carta comune e una matita. L'anello è posto su un foglio di carta e cerchiato dall'interno (lungo il diametro interno). Dopodiché, resta solo da prendere un righello e misurare la larghezza del cerchio disegnato. Questo sarà il diametro interno desiderato dell'anello.

Se il gioiello viene acquistato per un'altra persona, puoi informarti sulla taglia giusta da lui, o dai suoi amici, conoscenti o parenti che gli hanno già regalato anelli. Senza conoscere la misura esatta, dovrai ricorrere a uno dei tre metodi sopra descritti, ma in questo caso non sarà più possibile fare una sorpresa (se ne era prevista una).

Tabelle e standard delle taglie

Scoprire il diametro interno dell'anello è solo metà della battaglia, dopodiché dovrà essere confrontato con tabelle delle taglie che differiscono nei diversi paesi. Non il fatto che in questo particolare negozio online sia indicato lo standard di cui hai bisogno. Poiché la maggior parte dei gioielli (e bigiotteria) viene importata dall'estero, il sito potrebbe mostrare:

  • Standard cinese. Indica l'uso di una scala numerica: da 4 a 27 unità. Il primo numero della tabella corrisponde a un diametro interno di 14 mm e l'ultimo a 22 mm.
  • Standard russo. È considerato il più semplice, poiché mostra le dimensioni degli anelli identiche al loro diametro interno in millimetri. La scala esistente copre l'intervallo da 14 a 24,5 mm.
  • Standard americano. Considera la circonferenza delle dita: da 50,3 a 75,1 mm e il diametro interno degli anelli da 16 a 25 mm. Secondo la tabella, la taglia più piccola è 5,5 e la più grande è 15,5.

A titolo di esempio, possiamo citare la più grande piattaforma di trading online AliExpress, focalizzata sul mercato interno, i paesi del sud-est asiatico, la CSI, gli Stati Uniti e l'Europa. Il sito può applicare contemporaneamente gli standard di diversi paesi, senza chiarimenti e spiegazioni da parte dei venditori. Questo punto deve essere chiarito in anticipo, prima di confermare e pagare l'ordine. Lo stesso vale per altri negozi online internazionali.

Per non perdere tempo con i calcoli e ottenere rapidamente il risultato desiderato, puoi utilizzare uno speciale calcolatore online. Converte istantaneamente le taglie accettate in diversi paesi del mondo e non ammette errori.

Riassumendo, possiamo dire che, nonostante le ampie tabelle delle taglie per gli anelli, i loro valori superiori e inferiori sono molto raramente richiesti. La stragrande maggioranza degli acquirenti è limitata a dimensioni da 16,5 a 21,5 millimetri. Per gli uomini, lo standard è di 19-21,5 mm e per le donne di 16-19 mm. E un ingrandimento di 0,5 mm è abbastanza in modo che anche con un arrotondamento errato (nella direzione di diminuire o aumentare il diametro), l'anello sia comodo e comodo da indossare al dito.